Salta al contenuto principale

CPAP: cosa significa e come funziona

VitalAire, grazie ad un’ampia gamma di prodotti e servizi, risponde alle necessità dei pazienti avviati al trattamento delle apnee del sonno.

CPAP - acronimo di Continuous Positive Airway Pressure - in italiano significa Pressione Positiva Continua delle vie aeree e la traduzione dà già l’idea della sua azione. In pratica, l’apparecchio eroga aria che mantiene aperte le vie aeree ed evita che le strutture anatomiche responsabili delle apnee abbiano lo stato di rilassamento che induce il disturbo. In questo modo, la persona può dormire tranquillamente perché respira bene e di giorno è vigile e attivo, senza episodi di sonnolenza e i problemi di memoria e di attenzione.

La terapia ventilatoria CPAP inoltre non ha effetti collaterali, tranne uno stato di secchezza delle prime vie aeree. In genere è un disturbo che si risolve da sé nell’arco di qualche giorno: in caso contrario, viene installato l’umidificatore che umidifica l’aria generata dal dispositivo.

La CPAP può essere prescritta solo dallo specialista, che sceglie il modello più adatto al singolo paziente, in modo da evitare che interferisca con la qualità del sonno. Il medico inoltre è fondamentale per il training: la persona deve imparare infatti come indossare correttamente la maschera e come svolgere la manutenzione giornaliera dell’apparecchiatura.

VUOI INIZIARE A DORMIRE MEGLIO? SCEGLI IL NOSTRO NOLEGGIO CPAP

Tutti i modelli hanno dimensioni contenute, tanto che la CPAP viene tenuta sul comodino accanto al letto. L’apparecchiatura di base contiene il ventilatore ed è disponibile in quattro modelli differenti, a seconda del funzionamento. I diversi dispositivi comprendono una maschera che viene fissata al viso grazie a delle fasce morbide e collegata all’apparecchiatura tramite un tubo di connessione flessibile.

4

modelli di Cpap

La CPAP può essere prescritta solo dallo specialista, che sceglie il modello più adatto al singolo paziente, in modo da evitare che interferisca con la qualità del sonno. Il medico inoltre è fondamentale per il training: la persona deve imparare infatti come indossare correttamente la maschera e come svolgere la manutenzione giornaliera dell’apparecchiatura.

Tutti i modelli hanno dimensioni contenute, tanto che la Cpap viene tenuta sul comodino accanto al letto. L’apparecchiatura di base contiene il ventilatore ed è disponibile in quattro modelli differenti, a seconda del funzionamento. I diversi dispositivi comprendono una maschera che viene fissata al viso grazie a delle fasce morbide e collegata all’apparecchiatura tramite un tubo di connessione flessibile.

esistono

La CPAP

È il modello tradizionale. La Cpap è un dispositivo medico che eroga un flusso d’aria a pressione costante per poter limitare o eliminare eventuali ostruzioni delle vie aeree superiori. È utilizzato quando la gravità della sindrome delle apnee del sonno richiede un intervento immediato oppure come supporto alla terapia medica (dieta) poiché è in grado di ristabilire una normale ossigenazione notturna.

Woman sleeping with mask

Auto CPAP

L’Auto CPAP è un particolare modello di CPAP in grado di modificare automaticamente il livello di pressione erogata, in risposta alla variazione di flusso (apnee/ipopnee o limitazione) e/o all’intensità del russamento. È utilizzato solitamente da pazienti che non riescono ad adattarsi al trattamento con CPAP o da pazienti OSAS con apnee/ipopnee che si manifestano in alcune fasi del sonno. 

Il sistema di ventilazione Auto CPAP calibra quindi la pressione istante per istante, adattandosi così alla respirazione e alle apnee del paziente. Si tratta di un sistema molto avanzato poiché risponde alle caratteristiche uniche di ogni persona affetta da fenomeni variabili di OSAS. L’Auto CPAP fornisce infatti una risposta su misura, intervenendo automaticamente solo in caso di reale necessità.

SG_HHC_CPAP Treatment

Ventilatore Bi-Level

Il ventilatore Bi-level offre la possibilità di utilizzare due livelli di pressione diversi, uno per l’inspirazione e uno per l’espirazione. È utilizzato da pazienti con apnee del sonno e broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), da pazienti obesi con ipoventilazione oppure da pazienti che non tollerano il trattamento in CPAP a causa delle alte pressioni impostate.

sleep apnea patient male

Ventilatore servo-assistito

Il ventilatore servo-assistito è un tipo particolare di Bi-level che il medico prescrive per alcuni specifici Disturbi Respiratori nel Sonno causati dall’insufficienza cardiaca o da altre malattie che colpiscono il centro del respiro (Cheyne Stokes Respiration).

sleep apnea female

Macchina CPAP

Occorre sottolineare che la CPAP, macchina che nelle sue varianti eroga una terapia volta a migliorare la qualità del sonno, non è curativa. Se il paziente smette di usare la macchina CPAP il problema delle apnee notturne ricomincerà a presentarsi. Si tratta dunque di un dispositivo destinato ad accompagnare il paziente nella sua quotidianità per lungo tempo. L’efficacia di ciascuna macchina CPAP migliora con l’utilizzo: più il paziente si abitua ad usarla, più sarà efficace.

Per funzionare a dovere, la CPAP ha bisogno di una manutenzione regolare che include:

  • lavaggio settimanale del filtro volta con acqua tiepida e sapone neutro;
  • rimontaggio del filtro una volta asciutto;
  • pulizia delle superfici esterne con un panno umido;
  • pulizia quotidiana della parte delle maschere CPAP a contatto con il viso;
  • lavaggio settimanale di mascherina e copricapo con acqua tiepida e sapone neutro;
  • pulizia della parte esterna del circuito con un panno umido.

La macchina CPAP va posizionata su una superficie stabile, lontano da fonti di calore. Occorre sempre prediligere luoghi areati, dunque vanno evitati spazi chiusi come l’interno di armadi o comodini. Per avviare la macchina CPAP, la spina va inserita in una presa di corrente singola. Le vie di ingresso e di uscita dell’aria devono essere sempre libere per garantire il corretto funzionamento. Infine, le connessioni originali della CPAP non devono mai essere alterate.

Macchina per apnee notturne: prezzo e formula noleggio

VitalAire fornisce un servizio di noleggio della macchina per apnee notturne. Il prezzo comprende la fornitura su base annuale dell’apparecchiatura e dei materiali necessari quali filtri, maschere, circuiti, umidificatore e scorta di acqua depurata. In questo modo, il paziente non avrà bisogno di acquistare separatamente questi ulteriori componenti.

Con VitalAire, il prezzo della macchina per apnee notturne include anche un servizio di supporto personalizzato. I nostri tecnici installano il dispositivo CPAP a casa del paziente e insegnano a lui e ai suoi familiari o caregiver come funziona e come si esegue la manutenzione periodica.

Una volta montata la CPAP, i tecnici rimangono sempre a disposizione per fornire assistenza telefonica o a domicilio, a seconda dell’eventuale problema. Inoltre, possono riparare o sostituire la macchina se necessario, oltre a provvedere all’aggiornamento tecnologico biennale del dispositivo. Il paziente non dovrà quindi preoccuparsi di eventuali guasti e potrà contare sull’uso dei modelli più avanzati dotati delle ultime tecnologie nella gestione delle apnee notturne.

Infine, il prezzo della macchina per le apnee notturne di VitalAire include un piano di supporto sanitario personalizzato. Si tratta di un aspetto molto utile per il paziente, poiché lo aiutarlo a mantenere nel tempo l’aderenza terapeutica e convivere al meglio con l’uso della macchina. Nella pratica, il supporto si traduce in un calendario di telefonate o videochiamate con un professionista sanitario, tarato sulle esigenze specifiche del paziente.

Per inquadrare al meglio il servizio, il paziente sarà infatti invitato man mano a rispondere ad alcuni questionari per verificare l’iter terapeutico e valutare la globalità dell’esperienza con il macchinario CPAP noleggiato.

“Per utilizzare il dispositivo CPAP, sono necessari una serie di accessori e consumabili che permettono al paziente di effettuare la terapia in sicurezza e con estremo comfort”:

Per utilizzare il dispositivo CPAP, sono necessari una serie di accessori e consumabili che permettono al paziente di effettuare la terapia in sicurezza e con estremo comfort:

Le maschere per la macchina CPAP: apparecchi per apnee notturne

I dispositivi CPAP, AutoCPAP, BiLevel e i ventilatori servoassistiti sono apparecchi per apnee notturne collegati al paziente tramite un'interfaccia (maschera), che viene posizionata sul volto con apposite cinghiette. Le maschere più comunemente usate per il trattamento delle apnee notturne sono di tre tipi:

Scegli

la maschera giusta per te!

Olive nasali: hanno cuscinetti da posizionare all'interno delle narici e permettono l'entrata del flusso di aria erogata dal ventilatore direttamente nel naso del paziente.

Nasali: le maschere nasali avvolgono il naso e permettono l'entrata del flusso di aria erogata dal ventilatore nel naso del paziente.

Oronasali: coprono naso e bocca e sono consigliate nel caso in cui il paziente abbia difficoltà a respirare con il naso oppure se ha problemi di secchezza alla gola derivanti dall'apertura della bocca durante il sonno.

Altri accessori CPAP

Oltre alle sue componenti base, la CPAP ha spesso bisogno di ulteriori accessori per funzionare al meglio. Tra questi, i principali sono l’umidificatore CPAP e i filtri CPAP, oltre ai circuiti CPAP. In particolare, filtri e umidificatore non sono essenziali in un dispositivo CPAP ma possono essere utili per migliorare l’esperienza del paziente e il suo trattamento in generale.

Umidificatore CPAP

L'umidificatore ha lo scopo di umidificare l'aria che viene generata dal dispositivo. Viene prescritto dal medico specialista in caso di eccessiva secchezza delle prime vie aeree o di continui raffreddori. L’acqua per umidificatore CPAP è uno degli accessori forniti da VitalAire.

Circuiti CPAP

La maschera viene connessa all'apparecchio mediante un apposito tubo di connessione chiamato circuito paziente, attraverso cui passa il flusso d'aria.

Filtri CPAP

Solitamente di due tipi, filtri aria e filtri antipolline, posti all'ingresso del ventilatore, hanno il compito di trattenere l'eccessivo pulviscolo ambientale, che potrebbe andare a compromettere il funzionamento del dispositivo e la qualità del flusso d'aria inspirata dal paziente.

AFFIDATI A VITALAIRE! NOLEGGIA LA CPAP COMPRESA DEI SUOI ACCESSI E DORMI MEGLIO