Congresso AL HHC - Disturbi respiratori in età pediatrica

La prevalenza stimata in Italia di pazienti pediatrici in ventilazione meccanica a lungo termine è di 4.3/100000. La maggior parte dei bambini (72.2%) è seguita in unità pediatriche. I medici che si prendono cura di questi pazienti sono o intensivisti pediatrici o pneumologi pediatrici. I pazienti neurologici (78.2% dei casi, di cui 49.5% patologie neuromuscolari, 13.7% encefalopatia, 12% disturbi delle vie aree superiori, 11.6% Sindrome da ipoventilazione centrale congenita) rappresentano la principale categoria di disturbo. Il 57.2% dei pazienti è ventilato in modo non invasivo con una maschera nasale, che rappresenta l'interfaccia più comune (85% dei casi). [1]

1* Invasive and non-invasive long-term mechanical ventilation in Italian children F Racca 1, M Bonati, L Del Sorbo, G Berta, M Sequi, E C Capello, A Wolfler, I Salvo, E Bignamini, G Ottonello, R Cutrera, P Biban, F Benini, V M Ranieri

L’assistenza respiratoria domiciliare pediatrica

Il momento della dimissione del paziente in Ventilazione Meccanica è un momento cruciale del suo percorso clinico al domicilio.

Per cui VitalAire e Medicasa hanno creato un servizio dedicato all’assistenza respiratoria pediatrica. Quando si viene curati a casa vi è il vantaggio di rimanere nel proprio ambiente, di mantenere le proprie abitudini e restare vicini alle persone care.

Strumenti a supporto delle famiglie nella gestione della ventilazione meccanica ed altri presidi per migliorare l’empowerment